Quadro istituzionale
di riferimento per la gestione dei servizi sociali, 1982, resp.
prof. G. Falcon;
L'amministrazione locale nell'area
alpina Alpe - Adria, 1983, resp. prof.
S. Bartole;
Ventennale dello Statuto della Regione
Friuli - Venezia Giulia, 1983, resp. prof. A. Agnelli;
I primi dieci anni di
attività della Regione Friuli - Venezia Giulia, 1984, resp. prof. S. Bartole;
L'istituzionalizzazione
della Regione Friuli - Venezia Giulia, 1984, resp. prof. R. Putnam;
Precedenti di applicazione
regolamentare, tempi della produzione legislativa e rapporti fra gruppi
consiliari nel Consiglio regionale del Friuli - Venezia Giulia, 1984, resp. prof. S. Bartole;
Raccolta aggiornata della legislazione
regionale in materia di cooperazione, 1984, resp. prof. S. Bartole;
Legiferazione su iscrizioni tavolari e delega del
Catasto (per conto della Regione Trentino - Alto Adige), 1984, resp. prof. S. Bartole;
L'assetto
amministrativo dello sport in Alto Adige (per conto della Provincia aut.
di Bolzano), 1984, resp. prof. S. Bartole;
Studio sui poteri del
Presidente della Giunta nella promulgazione delle leggi regionali (per conto
della Regione Sardegna), 1984, resp. prof. S. Bartole;
Delega in materia di
Catasto (per conto della Regione Trentino - Alto Adige), 1985, resp. prof. S. Bartole;
Repertorio della legislazione della
Regione Friuli - Venezia Giulia, 1989, resp. prof. R. Bin;
Studio sulle linee fondamentali del
Piano Territoriale Regionale, 1989, resp. prof. R. Bin;
I rinvii delle leggi della Regione
Friuli - Venezia Giulia, 1990, resp. prof. G. Falcon (studio) e R. Bin (sistema informatico);
L'attuazione regionale delle direttive
comunitarie, 1990, resp. prof.
R. Bin;
Studio e predisposizione del modello di
Regolamento Edilizio - Tipo, 1995, resp. prof. R. Bin;
Studio e predisposizione di un progetto
di legge di attuazione della l.cost.
2/1993, attributiva della competenza primaria in tema di autonomie locali,
1996, resp. prof. R. Bin.
Studio e predisposizione di un progetto
di legge di riordino del settore dell’Edilizia residenziale Pubblica,
1999, resp. prof. R. Bin.
Studio e predisposizione degli schemi
dei Regolamenti di attuazione alla legge regionale di
riordino del settore dell’Edilizia residenziale pubblica, 2001, resp. Prof. R. Bin.
Studio sugli strumenti di intervento
regionale a favore dello sviluppo dell’industria manifatturiera, 2004, resp. Avv. P. Polacco.
1. Collaborazione con il
Consiglio regionale per l'aggiornamento dei resoconti dei lavori consiliari;
2. Collaborazione con il
Consiglio regionale per la messa a punto delle relazioni sistematiche tra le
leggi regionali in vista della realizzazione del sistema informatico della legislazione regionale vigente
(curato dall'Insiel);
3. Realizzazione del sistema informativo "Sineco & Sinergia" (banca dati sulla normativa
ambientale ed energetica) per l'Ufficio di Piano della Regione Friuli - Venezia
Giulia;
4. Convenzione con la Direzione Affari
comunitari della Regione Friuli - Venezia Giulia per la produzione della
newsletter "Eurolex" del relativo sistema
informatico di archiviazione e "agenda
intelligente" degli atti comunitari di interesse regionale e per un
servizio di consulenza giuridica a carattere continuativo si diversi problemi
derivanti dall'applicazione del diritto comunitario;
5. Convenzione con la Direzione
Affari comunitari della Regione Friuli - Venezia Giulia per la realizzazione di
un sistema di monitoraggio e controllo
sull'attuazione dei Programmi comunitari e sul regime degli aiuti di stato;
6. Convenzione con il Consiglio regionale per
la realizzazione di uno studio sui problemi connessi all'attuazione della legge
costituzionale 2/1993, che attribuisce competenza primaria alla Regione in
materia di autonomie locali;
7. Convenzione con il Consiglio
regionale per la realizzazione di uno studio sui modelli amministrativi
elaborati dalla legislazione sulla ricostruzione (a seguito del sisma del 1976).
8. Redazione del Vademecum delle leggi
regionali (anni 1998 – 2002).
9. Collaborazione alla
redazione dei volumi “Il terremoto del 1976: legislazione per la
ricostruzione”, ed. del Consiglio regionale 2001.
Sul piano delle
attività non dirette all'Amministrazione regionale, va segnalato che l'ISGRe ha
sviluppato una propria avanzata tecnica di trattamento informatico degli atti
normativi. Questo ha permesso all'ISGRe di sviluppare proprie banche dati
normative e di costituirne altre per committenti privati. Lavori di questo tipo
sono stati realizzati per la SNAM SpA, per l'Enidata
SpA, per l'ENEL e, da ultimo, per "Il Sole 24 ore".
L'Istituto ha
ricevuto, da parte dell'INSIEL, il compito di curare l'analisi della
denominazione ufficiale dei Comuni italiani (o comunque
appartenuti alla sovranità italiana) a partire dal 1900, sino al 1995, nel
quadro di un accordo che lega l'INSIEL alla Direzione
regionale del libro fondiario. Questo lavoro di rilevazione e classificazione
dei dati porterà alla informatizzazione di tutte le
variazioni della denominazione dei Comuni nell'arco di tempo considerato,
mettendo in tal modo a disposizione dell'amministrazione informazioni
altrimenti non reperibili.